L’Ortone e Corzano & Paterno: un viaggio verso l’eccellenza

Qui alla Trattoria L’Ortone di Firenze, crediamo che solo il meglio sia abbastanza buono.

L’amore per la buona cucina e la volontà di offrire ai nostri clienti un’esperienza di livello ci spingono da sempre alla ricerca di materie prime genuine e autentiche, capaci di incarnare la profonda passione che abbiamo per la terra. Per questo è stato naturale rivolgerci, fin dall’inizio della nostra avventura, a Corzano e Paterno, azienda che condivide il nostro stesso impegno per la qualità.

 

Recentemente, abbiamo avuto il privilegio di immergerci nella magia della loro produzione, visitando personalmente la loro tenuta.

Situata tra le suggestive campagne di San Casciano Val di Pesa, Corzano e Paterno si estende su duecento ettari, dedicati alla produzione di vino, olio e formaggi artigianali.

I prodotti caseari, realizzati esclusivamente con il latte delle loro pecore sarde, arricchiscono il nostro menù sia facendo parte della nostra selezione di pecorini che come ingredienti di numerosi piatti, conferendo loro un sapore unico e autentico.

 

La primissima lavorazione nacque come un esperimento, con un calderone messo a bollire sul camino di una casa colonica, che nel tempo si è trasformata fino a raggiungere il moderno caseificio che è oggi. Dopo anni di prove, Corzano e Paterno è arrivata a produrre più di quindici tipi di formaggio, dal pecorino tradizionale a formaggi stile Roquefort, formaggi morbidi e duri, delicati e piccanti.

Durante la visita abbiamo assistito alla maestria con cui vengono realizzati i prodotti caseari. Un piccolo esempio? Il Rocco a Carbone, presente nella nostra selezione, è un’autentica prelibatezza. Ottenuto da una lavorazione tipica dei formaggi caprini attraverso una lenta coagulazione, è leggermente acidulo e ricoperto da uno strato di carbone vegetale, cremoso e con la sua “goccia” irresistibile.

Un altro tesoro della produzione è il Buccia di Rospo, nato da un felice errore, caratterizzato da una “crosta fiorita” grigia e grinzosa, completamente edibile.

Infine, il Blu di Corzano: questo erborinato frutto di più di vent’anni di sperimentazione dona al nostro risotto al radicchio rosso e cipolle caramellate, tipico della stagione invernale, una pregiata nota di sapore.

 

Al culmine di questa giornata all’insegna del buon cibo e dell’amore per la terra, abbiamo avuto l’occasione di degustare i loro formaggi in abbinamento a miele e marmellate, il tutto accompagnato dai vini di loro produzione. Quel preciso momento è stato la conferma della giusta direzione che abbiamo intrapreso collaborando con Corzano e Paterno: un viaggio attraverso i sapori della Toscana, ma anche un momento di arricchimento per il nostro approccio alla cucina e al mondo della ristorazione. 

 

Questo tipo di legame è ciò che ci fa sentire speciali: le relazioni che si creano dove c’è la volontà di fare qualcosa di buono hanno un valore aggiunto e il nostro obiettivo è quello di portare sui tavoli de L’Ortone e nei piatti che proponiamo un piccolo pezzo della passione che abbiamo.